Gomphidius glutinosus (Schaeff.) Fr., 1838

(Da: eol.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931
Famiglia: Gomphidiaceae Maire ex Jülich, 1982
Genere: Gomphidius Fr., 1836
Descrizione
Descritto da Jacob Christian Schäffer come Agaricus glutinosus, venne classificato nel genere Gomphidius nel 1838 da Elias Magnus Fries. È la specie tipo del genere Gomphidius. Il diametro massimo è di 12 cm. Il cappello è grigio con una cuticola viscida, prima convesso con un umbone centrale, poi tende a spianarsi e a diventare nero sul margine. Nei giovani quest'ultimo è unito al gambo da una cortina che copre le lamelle, decorrenti, prima bianche e poi grigie. La cortina, sparendo con la crescita, lascia un anello sul gambo. Il gambo, giallo alla base, non supera i 10 cm di altezza. La carne ha una colorazione pallida, con sapore e odore deboli. Le spore sono nere o grigie scure. Può essere confuso con Chroogomphus rutilus. Non è una specie particolarmente ricercata, anche se commestibile, è necessario rimuovere la cuticola viscida.
Diffusione
È una specie comune in Europa e America. È micorrizico e cresce, anche in gruppi, sotto conifere come specie del genere Picea (Picea abies in Europa, Picea sitchensis in America). È comune in estate e in autunno, e può crescere insieme a Suillus grevillei.
Sinonimi
= Agaricus glutinosus Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur Icones 4: 17, t. 36 (1774) [MB#224854] = Agaricus fuscus Batsch, Elenchus fungorum: 47 (1783) [MB#490223] = Agaricus adhaerens J.F. Gmel., Systema Naturae 2 (2): 1403 (1792) [MB#490077] = Agaricus mitratus J.F. Gmel., Systema Naturae 2 (2): 1403 (1792) [MB#497088] = Agaricus mucosus Bull., Herbier de la France 12: t. 549 (1812) [MB#476995] = Agaricus collinitus ß mucosus (Bull.) Fr.: 248 (1821) [MB#476996] = Cortinarius collinitus * mucosus (Bull.) Fr. (1838) [MB#566798] = Gomphus glutinosus (Schaeff.) P. Kumm., Der Führer in die Pilzkunde: 93 (1871) [MB#507900] = Myxacium mucosum P. Kumm., Der Führer in die Pilzkunde: 93 (1871) [MB#507923] = Leucogomphidius glutinosus (Schaeff.) Kotlába & Pouzar, Ceská Mykologie 26 (4): 219 (1972) [MB#316837].
![]() |
Data: 20/04/1998
Emissione: Funghi Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Alexandre Onofrievitch Kovalevski (1840-1901) Stato: Chad Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi Stato: Chad Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: Khakassia |
---|
![]() |
Data: 30/07/1993
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 27/09/2011
Emissione: Funghi Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 18/10/1995
Emissione: International Stamp Exhibition "Singapore '95" - Singapore - Farfalle e funghi Stato: Maldives Nota: Emessi in foglietti di 4 v. diversi per soggetto |
---|
![]() |
Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa Stato: Mexico Nota: Autoadesivo |
---|
![]() |
Data: 03/10/1998
Emissione: Funghi Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 28/02/2017
Emissione: I funghi Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/05/2017
Emissione: Funghi Stato: Solomon Islands |
---|